Stats Tweet

Mei, Giròlamo.

(detto il Pianigiano). Uomo di cultura, letterato, filologo e musicologo italiano. Dal 1546, escludendo un soggiorno a Lione e a Padova, visse a Roma alle dipendenze del cardinale di Montepulciano. Ottimo matematico, fu anche un apprezzato filologo, tanto che a lui si deve la prima edizione italiana dell'Elettra di Euripide, da lui scoperta e pubblicata nel 1545. Notevoli i suoi studi sull'antichità greca, in particolare relativi alla musica: fu uno dei primi musicologi italiani a far conoscere lo stile monodico greco. Trattò questo argomento nell'opera Discorso sopra la musica antica e moderna, pubblicato postumo a Venezia nel 1602. Il trattato De modis musicis antiquorum, in latino, (1574 circa) e le sue Lettere sono rimasti inediti (Firenze 1519 - Roma 1594).